

Importante cimelio del Corpo di Spedizione Italiano in Alta Slesia.
Trattasi di un boccale di cristallo, un boccale per la grappa a bordo oro con incisa una dedica al Capitano Graziani Ferdinando.
Il Capitano Graziani fu un ufficiale del Corpo di Spedizione Italiano in Alta Slesia , corpo di spedizione del Regio Esercito inviato in Alta Slesia dopo la fine della prima guerra mondiale.
A seguito del Trattato di Versailles la Commissione interalleata invia l 11 Febbraio del 1920 un corpo di spedizione composto da truppe francesi, italiane ed inglesi in Alta Slesia che all epoca era ancora contesa fra Germania e Polonia ; questo corpo di spedizione aveva il compito di impedire violenze tra la maggioranza tedesca e la minoranza polacca in attesa che un plebiscito sancisse a chi sarebbe stata assegnata la regione.
La zona era stata segnata da scontri fra i Freikorps tedeschi e reparti militari polacchi.
Il Corpo di Spedizione Italiano composto da circa 3.000 sodlati resto in zona dal 1920 al 1922 ed era comandato dal Generale Alberto de Marinis Stendardo; il contingente italiano venne diviso fra le citta di Gross Strehelitz , Leobschutz, Ratibor e Cosel , dove vi era la sede del comando.
Dopo il plebiscito favorevole alla Germania , il 4 maggio del 1921 vengono uccisi in scontri con i rivoltosi polacchi ben 25 sodlati italiani e si ebbero ben 57 feriti.
Il contingente italiano venne ritirato il 9 Luglio del 1922 , nei due anni e mezzo di missione furono uccisi 50 sodlati italiani e si ebbero circa 100 feriti.